Cos'è giovanni calvino?

Giovanni Calvino: Vita, Opere e Teologia

Giovanni Calvino (Noyon, 10 luglio 1509 – Ginevra, 27 maggio 1564) è stato un importante teologo, pastore e riformatore protestante francese. È una figura chiave della Riforma protestante e il fondatore del Calvinismo, una branca del protestantesimo.

Vita e Formazione:

  • Nato in Francia, Calvino studiò legge a Orléans e Bourges.
  • Attorno al 1530, aderì alle idee della Riforma, influenzato probabilmente da circoli umanistici e riformatori.
  • Fu costretto a fuggire dalla Francia a causa delle persecuzioni contro i protestanti.
  • Nel 1536 si stabilì a Ginevra, dove inizialmente cercò di introdurre riforme ecclesiastiche e sociali.

Opere Principali:

  • Institutio Christianae Religionis (Istituzione della religione cristiana): L'opera più importante di Calvino, scritta in latino e poi tradotta in francese, che espone sistematicamente la sua teologia. È stata ampliata e rivista nel corso della sua vita.
  • Commentari biblici: Calvino scrisse commentari su quasi tutti i libri della Bibbia, interpretandoli alla luce della sua teologia riformata.
  • Trattati e Lettere: Scrisse numerosi trattati su questioni teologiche e morali, e una vasta corrispondenza con riformatori, sovrani e membri delle comunità riformate.

Teologia Calvinista:

  • Sovranità di Dio: Un concetto centrale nella teologia di Calvino è l'assoluta sovranità di Dio in tutti gli aspetti della vita e della salvezza.
  • Predestinazione: Calvino credeva nella predestinazione, ovvero che Dio ha scelto fin dall'eternità chi sarà salvato (eletto) e chi sarà dannato (reprobo).
  • Grazia Irresistibile: La grazia di Dio è irresistibile per coloro che sono stati predestinati alla salvezza.
  • Elezione Incondizionata: La scelta di Dio di chi sarà salvato non si basa su alcun merito o previsione di fede da parte dell'individuo, ma solo sulla sua libera volontà.
  • Perseveranza dei Santi: Coloro che sono stati veramente salvati da Dio persevereranno nella fede fino alla fine.
  • Autorità della Bibbia: La Bibbia è l'unica fonte di autorità per la fede e la pratica cristiana.
  • Sacramenti: Calvino riconosce solo due sacramenti: Battesimo e Santa Cena (Eucaristia).

Calvino a Ginevra:

  • Dopo un periodo di esilio, Calvino tornò a Ginevra nel 1541 e vi stabilì un governo teocratico.
  • Implementò riforme rigorose nella vita pubblica e privata dei cittadini.
  • Fondò l'Accademia di Ginevra, un importante centro di formazione per pastori e missionari.
  • La sua influenza si estese ben oltre Ginevra, contribuendo alla diffusione del Calvinismo in Europa e nel mondo.

Eredità:

  • Il Calvinismo si diffuse in Svizzera, Francia (Ugonotti), Paesi Bassi, Scozia (Presbiterianesimo), Inghilterra (Puritani) e Nord America.
  • Le idee di Calvino hanno influenzato profondamente la teologia, la politica e la cultura occidentale.
  • Il Calvinismo continua ad essere una forza significativa nel cristianesimo contemporaneo.